Donna che scrive appunti su una cartellina in un ambiente clinico, forse documentando la ricerca o le osservazioni del paziente.

PREMs: Catturare il viaggio del paziente nella ricerca sanitaria

Introduzione

Nel panorama in continua evoluzione della ricerca sanitaria, è emerso un nuovo attore accanto alle ormai familiari misure di esito riferite dal paziente (PROM). Si tratta dei Patient Reported Experience Measures, o PREM, strumenti progettati per catturare le sfumature del percorso sanitario del paziente. Mentre ci addentriamo nel mondo delle PREM, esploreremo il loro ruolo unico, il modo in cui integrano le PROM e il loro potenziale per trasformare la fornitura di assistenza sanitaria e la ricerca.

Indice dei contenuti

Capire i PREM

Le misure dell’esperienza riferita dal paziente sono strumenti standardizzati e convalidati che catturano le percezioni dei pazienti sulla loro esperienza durante l’assistenza. A differenza delle PROM, che si concentrano sugli esiti della salute, le PREM fanno luce sul processo di cura stesso. Potrebbero chiedere la chiarezza delle informazioni fornite, la cordialità del personale, la pulizia delle strutture o il grado di coinvolgimento dei pazienti nel processo decisionale relativo alle loro cure.

I PREM coprono in genere aspetti come:

  • Comunicazione con gli operatori sanitari
  • Accesso alle cure
  • Comfort fisico
  • Supporto emotivo
  • Rispetto delle preferenze del paziente
  • Continuità e coordinamento delle cure

Queste misure forniscono indicazioni preziose sulla qualità dei servizi sanitari dal punto di vista del paziente, offrendo una visione che spesso sfugge alle misure cliniche tradizionali.

PREM e PROM: Due facce della stessa medaglia

Sebbene i PREM e i PROM possano sembrare simili a prima vista, servono a scopi distinti ma complementari. I PROM si concentrano sugli esiti dell’assistenza – come è cambiato lo stato di salute o la qualità della vita del paziente. I PREM, invece, si concentrano sull’esperienza di ricevere le cure.

Pensiamo a questo: se una PROM chiede: “Quanto è migliorato il suo dolore?”, una PREM potrebbe chiedere: “Ha sentito che le sue preoccupazioni sul dolore sono state prese sul serio?”. Entrambe le domande sono fondamentali, ma forniscono diversi tipi di informazioni.

Ci sono scenari in cui uno potrebbe essere più appropriato dell’altro. Se sta valutando l’efficacia di un nuovo trattamento, i PROM potrebbero essere la scelta migliore. Ma se sta valutando la soddisfazione dei pazienti per un nuovo layout della clinica, i PREM sono più adatti. Spesso, l’uso combinato di entrambi fornisce il quadro più completo della qualità dell’assistenza sanitaria.

L’importanza dei PREM nell’assistenza sanitaria

I PREM sono diventati sempre più vitali nell’assistenza sanitaria per diverse ragioni. In primo luogo, riconoscono che l’esperienza del paziente è un aspetto cruciale della qualità dell’assistenza sanitaria. Un’esperienza positiva può portare a una migliore aderenza ai piani di trattamento, a un miglioramento dei risultati di salute e a una maggiore soddisfazione del paziente.

In secondo luogo, i PREM forniscono dati utili per i fornitori di assistenza sanitaria e le istituzioni. Se i pazienti riportano costantemente esperienze negative in una determinata area, si evidenzia una chiara opportunità di miglioramento.

In terzo luogo, in un’epoca di cure centrate sul paziente, i PREM danno voce ai pazienti nella definizione dei servizi sanitari. Permettono ai pazienti di contribuire alla continua evoluzione dell’assistenza sanitaria.

Infine, i PREM possono essere strumenti potenti per il benchmarking e il miglioramento della qualità. Confrontando i dati PREM tra diversi fornitori di assistenza sanitaria o nel tempo, i ricercatori e i responsabili politici possono identificare le migliori prassi e le aree che richiedono attenzione.

Implementare i PREM in modo efficace

Per sfruttare il pieno potenziale dei PREM, consideri quanto segue:

  1. Scegliere le misure appropriate: Selezionare le misure PREM convalidate, rilevanti per il suo specifico contesto sanitario e allineate con i suoi obiettivi di ricerca o di miglioramento della qualità.
  2. Cronometrare bene: Somministrare i PREM in momenti adeguati del percorso del paziente. Subito dopo un incontro sanitario può catturare le nuove esperienze, mentre un ritardo può consentire una riflessione.
  3. Garantire l’accessibilità: Rendere disponibili i PREM in formati di facile comprensione e compilazione per tutti i pazienti, considerando fattori come la lingua, i livelli di alfabetizzazione e l’accesso digitale.
  4. Combinare con altri dati: Integrare i dati PREM con gli esiti clinici e i dati PROM per una visione olistica della qualità dell’assistenza sanitaria.
  5. Agisca sui risultati: Utilizzi i dati PREM per ottenere miglioramenti tangibili nell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Questo non solo migliora l’assistenza, ma incoraggia anche la futura partecipazione dei pazienti.

I PREM nella ricerca sulla salute delle donne

Nella ricerca sulla salute delle donne, in particolare in aree come la salute urinaria e pelvica, i PREM possono svolgere un ruolo cruciale. Queste condizioni spesso comportano percorsi di cura delicati e a lungo termine, in cui la qualità delle interazioni paziente-fornitore può avere un impatto significativo sui risultati.

I PREM possono aiutare i ricercatori a capire come le donne vivono l’assistenza per queste condizioni. Si sentono ascoltate? Le loro preoccupazioni vengono prese sul serio? Ricevono informazioni chiare sulle opzioni di trattamento? Queste informazioni possono guidare lo sviluppo di modelli di assistenza più incentrati sul paziente e potenzialmente migliorare l’aderenza al trattamento e i risultati.

Inoltre, i PREM possono evidenziare eventuali disparità nelle esperienze di cura tra diversi gruppi di donne, aiutando a risolvere i problemi di equità nella fornitura di assistenza sanitaria.

Conclusione

Mentre continuiamo a lottare per un’assistenza sanitaria veramente incentrata sul paziente, i PREM emergono come strumenti preziosi nel nostro arsenale di ricerca. Integrano gli approfondimenti ottenuti con le PROM, fornendo un quadro più completo della qualità dell’assistenza sanitaria, che comprende sia i risultati che le esperienze.

Mentre organizzazioni come PARED Insights si concentrano attualmente sui PROM, i principi della ricerca centrata sul paziente che sostengono si allineano strettamente con l’etica alla base dei PREM. Con l’evoluzione del settore, l’integrazione di PROM e PREM potrebbe diventare il gold standard nella ricerca sanitaria incentrata sul paziente.

Alla fine, i PREM ci ricordano che l’assistenza sanitaria non consiste solo nel trattare le condizioni, ma nel prendersi cura delle persone. Catturando e agendo sulle esperienze dei pazienti, possiamo creare un sistema sanitario che non solo guarisce, ma anche ascolta, rispetta e migliora continuamente. E questa è un’esperienza che vale la pena misurare.